Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale

Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale

06/03/2025

Come Adeguare il Tuo Business alle Politiche UE sui Cambiamenti Climatici?

Nel contesto della crescente necessità di sostenibilità e rispetto delle normative ambientali, le imprese italiane devono adattarsi alle politiche europee per affrontare i cambiamenti climatici. Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale – un’iniziativa inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – rappresenta una grande opportunità per le aziende che desiderano investire nella tutela dell’ambiente e nell’efficienza energetica. Ma come funzionano questi aiuti? E come fare per ottenere il finanziamento?

Siete interessati? Contattate il nostro esperto EPSA!
Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale

Cos’è il Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale?

Il Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale ha come obiettivo principale il miglioramento del sistema produttivo italiano in linea con le politiche europee per combattere i cambiamenti climatici. Grazie alla dotazione di 400 milioni di euro, il fondo è un’opportunità per le imprese italiane che vogliono investire in tecnologie green e migliorare la loro efficienza energetica.

Dal 5 febbraio 2025, le aziende possono presentare le loro domande per accedere ai finanziamenti. Le risorse sono disponibili per le imprese di tutte le dimensioni e operanti in vari settori produttivi, ma con un focus particolare sulle aziende del settore manifatturiero e su quelle che già operano in ambito di efficienza energetica.

Perché questo Fondo è Cruciale per le Imprese Italiane?

L’adeguamento alle politiche UE in materia di cambiamenti climatici è fondamentale per garantire che le aziende italiane siano competitive nel contesto europeo e internazionale. Le politiche ambientali, infatti, non sono solo un obbligo normativo, ma una possibilità di crescere e innovare.

Le aziende che non si allineano a queste normative rischiano sanzioni o esclusioni dai finanziamenti futuri, compromettendo la loro competitività. Per contro, le imprese che investono in soluzioni ecologiche e sostenibili possono beneficiare di incentivi e finanziamenti, accedendo a un ventaglio di opportunità che favorisce l’economia verde.

Come Può Aiutarti il Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale?

Se la tua azienda sta cercando di migliorare la propria efficienza energetica o ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, il Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale è l’occasione ideale per ottenere un contributo a fondo perduto. Le agevolazioni sono destinate a progetti che perseguono specifici obiettivi legati alla sostenibilità e all’efficienza delle risorse.

Scopri le nostre offerte di innovazione

Cosa Finanzia il Fondo?

I finanziamenti riguardano progetti mirati a:

  1. Migliorare l’efficienza energetica nelle attività aziendali.
  2. Promuovere l’uso efficiente delle risorse, attraverso il riuso, il riciclo e l’impiego di materie prime riciclate.

Inoltre, i programmi di investimento devono essere realizzati in un’unità produttiva dell’impresa e non devono comportare un aumento della capacità produttiva, a meno che tale aumento non sia inferiore al 20%.

Chi può Accedere al Fondo?

Le agevolazioni sono destinate a tutte le imprese che operano nel settore manifatturiero, con specifici requisiti:

  • Essere registrate nel registro delle imprese e attive alla data di presentazione della domanda.
  • Non essere in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali.
  • Essere in regola con gli obblighi contributivi.

Inoltre, il 40% delle risorse è destinato alle imprese situate nelle regioni meridionali, mentre il 50% è riservato alle imprese energivore.

Come Prepararsi per la Presentazione della Domanda

  1. Fai una valutazione preliminare del progetto per cui vuoi chiedere il finanziamento. Devi capire se il tuo investimento risponde ai criteri richiesti, come l’efficienza energetica o la riduzione dell’utilizzo delle risorse.
  2. Raccogli tutta la documentazione necessaria per la presentazione della domanda, inclusi i dettagli del progetto e i piani di spesa.
  3. Accedi alla piattaforma Invitalia e preparati a presentare la domanda online. Ricorda che il termine per la presentazione delle domande è fissato alle 12:00 del 8 aprile 2025.

Come Presentare la Domanda?

Per accedere ai finanziamenti, le aziende devono presentare la domanda esclusivamente tramite la piattaforma online di Invitalia. Le domande saranno valutate in base a un punteggio che terrà conto dei risultati ambientali ottenuti dal programma di investimento.

In conclusione, il Fondo per il sostegno alla transizione industriale è una grande opportunità per le aziende italiane che vogliono investire in progetti green e rimanere competitive nel mercato europeo.

Se desideri CONTATTACI

Chiedere una consulenza personalizzata

CONTACTTACI

Condividi questo articolo!

Contact

EPSA
Piazza della Repubblica 32, 6° Piano
20124 Milano - Italy
info-italy@epsa.com
+39 02 36212338

Contattateci

Scopri le nostre ultime notizie

Per saperne di più